Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
4 Maggio 2024

Le tendenze artistiche d'inizio millennio

di Arianna De Simone
Condividi
Le tendenze artistiche d'inizio millennio

Dall'attimo in cui Marcel Duchamp scelse di elevare uno scolabottiglie a opera d'arte prelevandolo dal contesto funzionale e oggettuale d'origine e imprimendogli l'aura artistica esclusivamente attraverso l'apposizione di una firma - la sua - da quel momento in poi l'arte contemporanea non è più la stessa

Quando Pablo Picasso e Georges Braque cominciarono a inserire nei propri 'collages' carte imitative del legno, o pezzi di giornale a sostituzione di inserti mimetici di quegli stessi materiali, qualcosa di straordinario nel mondo dell'arte accadde. Dall'attimo in cui Marcel Duchamp scelse di elevare uno scolabottiglie a opera d'arte, prelevandolo dal contesto funzionale e oggettuale d'origine e imprimendogli l'aura artistica esclusivamente attraverso l'apposizione di una firma - la sua - da quel momento in poi l'arte contemporanea non è più la stessa. Non a caso, in quegli stessi anni, Vasilij Kandinskij e, insieme a lui, tanti altri, approdarono all'astrazione, rompendo irreparabilmente quel legame plurisecolare - per non dire plurimillenario - tra immagine artistica e visione della realtà, arte, principio d'imitazione e natura. Le Avanguardie storiche, in sintesi, impressero alle tendenze artistiche del XX secolo un'accelerazione inarrestabile verso una nuova concezione dell'opera d'arte, non più soltanto o per forza vincolata ai canoni estetici della tradizione, quali mimesi e bellezza, ma orientata soprattutto verso ciò che sta alla base dei prodotti artistici: il concetto, l'idea dell'artista che li crea plasmandoli, modificandoli, assemblandoli o semplicemente scegliendoli così come sono: 'readymade'. Profetiche, per tutto ciò che avvenne nel secolo successivo, le parole di Louise Norton a proposito di Fountain, il celebre, comune, orinatoio cui Duchamp appose la firma pseudonima di Richard Mutt: "Se mister Mutt abbia fatto o no la fontana con le sue mani non ha importanza. Egli l'ha scelta. Ha preso un comune oggetto di vita, l'ha collocato in modo tale che un significato pratico scomparisse sotto il nuovo titolo e punto di vista: egli ha creato una nuova idea per l'oggetto". Da allora, prerogativa dell'artista è divenuta anche l'assegnazione di nuovi significati a oggetti, comportamenti o situazioni già esistenti. E, nell'immaginario comune del pubblico, l'arte contemporanea si è fatta sempre più vicina alla filosofia, alla psicanalisi, al teatro e ad altre pratiche performative, marcando, in definitiva, la distanza tra pensiero e creazione manuale del manufatto artistico, spesso già prefabbricato o affidato all'industria. Questo processo rivoluzionario ha offerto agli artisti una straordinaria libertà d'azione, consentendo loro di poter attribuire artisticità praticamente a qualsiasi cosa: solo per fare qualche esempio, Andy Warhol poté prelevare e manipolare immagini 'basse', immediatamente riconoscibili, traendole dal panorama visivo e pubblicitario contemporaneo; Piero Manzoni poté 'giocare' con uova sode e palloncini, attribuendogli valore artistico solo per mezzo delle proprie impronte o del proprio fiato. La stessa inaudita e anarchica libertà la ebbero i maestri del 'New Dada', della 'Minimal Art', dell'happening e della performance, dell'Arte concettuale e così via. L'arte dei giorni nostri non fa che rivendicare e rivitalizzare la possibilità dell'artista di tramutare in arte ogni cosa, anche la più banale, attraverso la propria elaborazione intellettuale. A tal punto, da generare nel grande pubblico una certa confusione tra cosa sia arte e cosa si definisca fallacemente tale, in cui il pensiero corre subito alla visita alla 'Biennale' delle 'Vacanze intelligenti' di Alberto Sordi e della moglie 'buzzicona'. In pratica, snobismo, venerazione, derisione, curiosità, malinteso, scandalo, provocazione: l'arte contemporanea non sempre viene capita o apprezzata, di rado viene riconosciuta. In questa Babilonia, comprensibile e destinata, secondo molti, a una élite, il rischio di 'panculturalismo', qualunquismo e populismo è sempre in agguato. Espandendo all'infinito il concetto di opera d'arte, tutto può diventare arte e tutti possono diventare artistBanana_di_Cattelan.jpgi. L'arte si fa, allora, comunicazione, poiché il giudizio diventa problematico e sfuggente. Emblematico quanto accaduto qualche anno fa all'Art Basel di Miami Beach, mentre alla galleria 'Perrotin' di Parigi, il provocatorio Maurizio Cattelan ha preso una banalissima banana e l'ha attaccata al muro con lo scotch. Titolo dell'opera: 'Comedian'. Valutazione: 120 mila dollari. Pochi giorni dopo, David Datuna si è avvicinato al muro, ha afferrato la banana e l'ha mangiata: 'Hungry artist' divenne allora il titolo di quella che lui stesso ha provveduto a definire una performance, pubblicandone subito il video su Instagram e ottenendo 300 mila visualizzazioni. Secondo l'Ansa, il frutto sarebbe subito stato sostituito. Come espresso da Lucien Terras, direttore di una delle gallerie, il valore dell'opera "risiede nell'idea". Un episodio apparentemente ilare e leggero come questo non può non suscitare preoccupanti perplessità: una banana fissata a un muro può essere considerata un'opera d'arte e arrivare a costare 120 mila dollari? L'atto dissacrante e provocatorio di prenderla e divorarla può essere, a sua volta, considerata una pratica artistica e performativa? La confusione è inevitabile. Interessante anche quanto accaduto in un'asta di Sotheby's, a Londra, nell'autunno 2018, quando un'opera del misterioso Banksy, appena venduta per più di un milione di sterline, si è autodistrutta davanti allo sguardo sbalordito e sorpreso di tutti i presenti. L'artista aveva escogitato la performance, inserendo nella cornice un dispositivo tagliacarte e, sul suo profilo Instagram, il video dell'evento recava una frase di Picasso come didascalia: "L'urgenza di distruggere è essa stessa urgenza creativa". Vicende di questo tipo pongono innumerevoli interrogativi, tutti gravitanti attorno a quello principale: che cos'è l'arte e qual è la sua funzione? Ebbene, l'arte contemporanea intriga proprio per questo. E la sua importanza consiste proprio nella capacità di porsi problematicamente con il mondo. Un fatto di questi ultimissimi anni? Il 31 dicembre 2019 si è conclusa a Roma l'esperienza del 'Macro Asilo' di Giorgio de Finis: un progetto sperimentale e d'artista avviato nel settembre del 2018 e protrattosi per 15 mesi nel 'Macro' di via Nizza. Memore di quanto fatto al 'Maam', l'audace de Finis ha proposto una critica al sistema dell'arte, corrotto da ragioni di mercato e poco meritocratico, invitando a partecipare alla fittissima programmazione espositiva "chiunque si autodefinisse artista". Infinite le critiche ricevute, ma eloquente la risposta del direttore artistico dell'intero esperimento: "Quest'idea del 'setaccino', che qualcuno, il critico, il museo, si metta lì sotto lo 'tsunami' a dire 'adesso io fermo quello di buono che c'è', mi sembra un tantino ridicola. La selezione aperta non vuol dire che tutti sono premiati. Anzi, è il modo forse più giusto di premiare solo chi ha qualcosa di realmente interessante da dire. Il fatto che io apra la porta e non la chiuda semplicemente, vuol dire che non mi arrogo io il compito di decidere chi sia bravo e chi no, chi va in paradiso e chi all'inferno".
Hans_Hartung.jpg

QUI SOPRA: UN'OPERA DI HANS HARTUNG T. 1956-19

AL CENTRO: LA BANANA DI CATTELAN

IN APERTURA: LA CELEBRE OPERA NEOPLASTICA DI PIET MONDRIAN INTITOLATA: 'COMPOSIZIONE II'



Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale