Al WeGil di Roma sono in esposizione 100 opere dei 'giganti' che hanno cambiato il modo di vivere l'arte: una mostra curata da Sabrina De Gregori e Giuseppe Stignitta, promossa da Regione Lazio in collaborazione con LazioCrea
Fino al 6 giugno 2025, al WeGil di Roma, attraverso un percorso di 100 opere, sarà possibile assistere al confronto tra due grandi artisti: Andy Warhol e Banksy. La mostra, a cura di Sabina De Gregori e Giuseppe Stagnitta, offre un confronto diretto tra i due 'giganti'. Da un lato, Andy Warhol, pittore statunitense di fama internazionale e massimo esponente della Pop Art, che con le sue opere critica il consumismo della società; dall’altra, Banksy, uno degli street artist più famosi nonostante la sua identità ignota, che utilizza la sua arte per sfidare il potere e le istituzioni politiche. Tra le opere, provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo o da importanti gallerie d'arte, è presente il ritratto di Marylin Monroe realizzato da Warhol nel 1962 dopo la morte dell’attrice, a cui si contrappone la sensuale Kate Moss di Banksy. Risulta interessante anche il paragone tra il ritratto della regina Elisabetta di Warhol e la Monkey Queen, opera in cui Banksy raffigura la regina con sembianze scimmiesche.
"E' la prima volta che si costruisce una mostra così", spiega Giuseppe Stagnitta, psicologo dell’arte, "anche se nel 2007, lo stesso Banksy creò un'esposizione, curata da lui, Warhol vs Banksy. Quindi, già dall'inizio ci voleva comunicare qualcosa sul suo legame con Warhol, ma soprattutto con Duchamp". La mostra, prodotta da MetaMorfosi Eventi e Emergence Festival, non si limita ai dipinti, ma esplora anche il tema della musica, con dischi e manifesti iconici. Un esempio è Pulp Fiction di Banksy, in cui i protagonisti John Travolta e Samuel L. Jackson, come nella scena dell’omonimo film di Quentin Tarantino, al posto della pistola stringono in mano una banana. L’opera richiama la famosa banana di Warhol, raffigurata sulla copertina dell’album 'The Velvet Underground & Nico' del 1967. L’esposizione è promossa da Regione Lazio, in collaborazione con LazioCrea.
Info mostra
Date: tutti i giorni, dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025
Orario: dalle 10:00 alle 19:00 (chiusura biglietteria: 18.00)
Costo biglietto: intero 15 €, ridotto 12 €, possessori di Youth Carta Giovani 7 €, Open 18 €
Acquisto biglietti: https://www.liveticket.it/warholbanksy oppure tel. 3514087478
Prenotazione visite guidate: info@emergencefestival.com oppure contattare il numero +39 335 8009056