Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
2 Aprile 2025

Il grande successo di 'Quando sarai piccola'

di Lucilla Corioni
Condividi
Il grande successo di 'Quando sarai piccola'

Simone Cristicchi a Sanremo ha commosso l’Ariston conquistando prestigiosi riconoscimenti, testimoni di un talento autentico e della profondità del brano
 
Quando un artista riesce a trasformare la musica in poesia e l’emozione in note, il cuore del pubblico batte all’unisono con il suo. Simone Cristicchi, con la sua voce intensa e una sensibilità unica, ha incantato il 75° Festival di Sanremo con 'Quando sarai piccola': un brano che ha attraversato l’anima degli spettatori come una dolce carezza. La sua straordinaria esibizione ha commosso l’Ariston, conquistando prestigiosi riconoscimenti, testimoni del talento e della profondità del suo messaggio. Con 'Quando sarai piccola', il bravo Cristicchi ha saputo toccare corde profonde, regalandoci un viaggio intimo tra nostalgia e speranza. Il pubblico e la critica non hanno potuto fare a meno di premiarlo: il cantautore romano ha ricevuto il Premio della Sala Stampa ‘Lucio Dalla’ e il Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior composizione musicale, assegnato direttamente dall’orchestra del Festival. Ma il successo non si è fermato qui: la sua opera ha colpito anche al di fuori del palco dell’Ariston, vincendo il Premio Lunezia per Sanremo 2025 e il Premio Siae-Roma Videoclip 'Sanremo 2025', assegnato per l’intensità del brano e la bellezza del videoclip. L’arte di Cristicchi va ben oltre la musica: è un dialogo tra cuore e pensiero, un canto che racconta la vita nelle sue sfumature più vere. Il videoclip di 'Quando sarai piccola', firmato dal registSimone_Cristicchi_foto_di_Giorgio_Amendola.jpga Matteo Maggi, ha superato il milione e mezzo di visualizzazioni in pochi giorni, mentre la sua esibizione sanremese ha incantato più di tre milioni di spettatori su YouTube, confermandolo tra i protagonisti indiscussi di questa edizione del Festival. Ma il riconoscimento più significativo è forse il Premio AFI alla carriera, che suggella un percorso artistico fatto di delicatezza, profondità, un’innata capacità di dare voce alle emozioni più intime. Come ha sottolineato Sergio Cerruti nel conferirgli questo prestigioso riconoscimento, Cristicchi riesce a portare sul palco temi incredibilmente difficili, trasformandoli in melodie che arrivano dritte al cuore di tutti noi. A suggellare questo straordinario momento artistico, l’uscita di 'Dalle tenebre alla luce': un’edizione speciale del suo ultimo album, che raccoglie non solo 'Quando sarai piccola', ma anche brani capaci di raccontare la bellezza e la complessità della vita. Prodotto da Francesco Migliacci e Francesco Musacco, l’album è un viaggio tra poesia e melodia, arricchito da collaborazioni speciali, come quella con Amara in 'Le poche cose che contano' e con Maurizio Filardo ne 'Il clandestino'.
L’arte di Simone Cristicchi non si esaurisce nella musica: il suo percorso continua tra teatro e letteratura, con spettacoli e libri che esplorano l’anima umana con la stessa delicatezza con cui le sue canzoni sfiorano il cuore. La sua reinterpretazione di 'La cura' di Franco Battiato, in duetto con Amara, ha aggiunto ulteriore magia alla serata delle cover di Sanremo, sigillando con un soffio di pura emozione una carriera che continua a risplendere.
Sanremo 2025 ha, dunque, visto il ritorno di un artista poliedrico, capace di raccontare la vita con la dolcezza di un sussurro e la forza di una poesia senza tempo. Dopo aver calcato il palco dell’Ariston già 5 volte in gara e 3 come ospite, Cristicchi ha dimostrato, ancora una volta, che la sua arte non ha confini, che la sua musica è un abbraccio che avvolge l’anima, che la sua voce è un sussurro che rimane impresso nel cuore. E mentre le luci di Sanremo si spengono, le sue note continuano a risuonare, portando con sé un messaggio di amore, speranza e bellezza che non smetterà mai di emozionarci.
Simone CristSimone_Cristicchi_Credito_fotografico_Giorgio_Amendola.jpgicchi è un cantautore, attore e scrittore italiano, che ha saputo distinguersi nel panorama musicale e culturale italiano grazie alla profondità dei suoi testi e alla sua versatilità artistica. Nato a Roma nel 1977, ha conquistato il grande pubblico con la sua capacità di coniugare ironia e impegno sociale, raccontando storie di vita con grande sensibilità. Dopo un inizio di carriera segnato dalla passione per la musica d'autore, raggiunge la notorietà nel 2005 con il brano 'Vorrei cantare come Biagio': una canzone ironica, critico nei riguardi del mondo della discografia italiana. Ma il vero trionfo arriva nel 2007 con la vittoria al Festival di Sanremo grazie a 'Ti regalerò una rosa': un brano intenso, che racconta la vita di un uomo rinchiuso in un ospedale psichiatrico. La canzone, ispirata alle lettere dei pazienti degli ex manicomi italiani, mette in luce la sensibilità dell’artista nei confronti delle tematiche sociali. Ha pubblicato anche diversi album, nel corso della sua carriera. Ognuno dei quali rappresenta un tassello del suo percorso artistico. Ogni suo disco esplora tematiche differenti, spaziando dall’amore alla memoria storica, dall’ironia alla denuncia sociale. Oltre alla musica, ha sviluppato una solida carriera teatrale, portando in scena spettacoli di grande valore storico e sociale. Tra i più noti, ricordiamo 'Magazzino 18': un'opera che racconta l'esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale. E in seguito 'Esodo': un monologo intenso, che approfondisce lo stesso tema. Il suo impegno nel recupero della memoria storica e nel dare voce agli ultimi della società, lo ha reso una figura di riferimento nel panorama culturale italiano. Simone Cristicchi è un artista a tutto tondo, che ha saputo unire musica, teatro e letteratura per raccontare storie significative e profonde. La sua capacità di emozionare il pubblico, unita a un’instancabile ricerca culturale, lo rende una delle voci più apprezzabili del panorama artistico italiano (per vedere i video cliccare QUI e QUI).

Album pubblicati
2006: Fabbricante di canzoni
2007: Dall’altra parte del cancello
2010 – Grand Hotel Cristicchi
2013 – Album di famiglia
2019 – Abbi cura di me

Dalle_tenebre_alla_luce_cover_Simone_Cristicchi.jpg

LE FOTO UTILIZZATE NEL PRESENTE SERVIZIO GIORNALISTICO SONO DI GIORGIO AMENDOLA, CHE RINGRAZIAMO



Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale