Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Febbraio 2025

Una preghiera di pace

di Lucilla Corioni
Condividi
Una preghiera di pace

Il viaggio musicale di Ivan Francesco Ballerini con ‘Linea d'ombra’, primo singolo tratto dal suo nuovo disco di inediti: ‘La guerra è finita’
 
Con il cuore che pulsa al ritmo della poesia e una chitarra che canta speranza, Ivan Francesco Ballerini torna sulla scena musicale con 'Linea d'ombra', il primo singolo tratto dal suo nuovo disco di inediti, 'La guerra è finita'. L’album, prodotto da RadiciMusic Records, sarà disponibile dal 14 marzo 2025, segnando un nuovo capitolo nella carriera del cantautore toscano.
'Linea d'ombra' è un invito a riflettere: una preghiera di pace in un mondo troppo spesso travolto dal caos e dalla guerra. Il brano, accompagnato da un video ufficiale diretto da Nedo Baglioni, porta con sé l’intensità visiva delle tavole disegnate dal fumettista, Leonardo Marcello Grassi. Le immagini e le note si intrecciano in un viaggio artistico che esplora il confine tra la realtà e il sogno, tra la giovinezza e la maturità. Il titolo della canzone, invece, richiama il racconto omonimo di Joseph Conrad. Un'opera che ha lasciato un segno profondo nell'animo di Ballerini: "È quel momento in cui ci accorgiamo di lasciare alle spalle la giovinezza per entrare nell’età adulta", racconta il cantautore, "un passaggio inevitabile che trasforma le nostre vite e le nostre convinzioni".
Ivan_Ballerini_2.jpgQuesto tema universale, trattato con delicatezza e profondità, trova nel brano un’espressione musicale che abbraccia le tonalità calde e romantiche delle ballate folk, tipiche dello stile di Ballerini. Il nuovo album, 'La guerra è finita', si preannuncia come un'opera di grande impatto emotivo e culturale. Il titolo stesso è un manifesto di speranza: un invito a lasciare alle spalle conflitti e divisioni, per costruire un futuro migliore. Le canzoni che lo compongono, scritte con sensibilità e profondità, nascono dalla penna di Ballerini ancor prima che gli eventi recenti scuotessero il mondo. Questo conferisce all'album una valenza universale, rendendolo un inno alla pace e un dono prezioso per le nuove generazioni. La carriera artistica di Ivan Francesco Ballerini è iniziata nel 2019 con 'Cavallo pazzo': un concept album dedicato agli Indiani d'America, realizzato negli studi di registrazione 'Brahms' di Cavriglia (Ar), a quattro mani col chitarrista e arrangiatore Alberto Checcacci. Quest'opera, caratterizzata da ballate intense e poetiche, ha subito conquistato il pubblico e la critica, aprendo la strada a un percorso artistico ricco di successi. Nello stesso anno, Ballerini ha ricevuto un prestigioso Diploma di Merito dalla casa editrice Aletti–Mogol, venendo selezionato per il brano 'Preghiera Navajo': una preghiera laica, in cui l’autore immagina un punto di contatto tra i nativi americani e l’uomo bianco, usurpatore di terre e di libertà. Nel 2021, l'interessante Ballerini ha poi pubblicato 'Ancora Libero': un disco in cui ha esplorato tematiche contemporanee, come la solitudine, l’amore e l’impatto delle nuove tecnologie. Nel 2022, con 'Racconti di mare–La via delle spezie', per la casa discografica milanese Long Digital Playing, il cantautore ha affrontato il tema del viaggio, fisico e spirituale, proponendo una narrazione musicale intensa e coinvolgente. La direzione artistica si riconferma nelle mani di Alberto Checcacci e, ad affiancarlo, troviamo Alessandro Golini (violino); Alessandro Melani e Luca Trolli (batteria); Giancarlo Capo (chitarra, basso, arrangiamenti, cori); Stefano Indino (fisarmonica); Silvio Trotta (chitarra acustica, chitarra battente, mandolino); Marco Lazzeri (tastiere e pianoforte); Lisa Buralli (voce solista e cori).Con il nuovo album, 'La guerra è finita", l'artista segna un ulteriore passo avanti nella sua evoluzione artistica. La collaborazione con il regista, Nedo Baglioni e il fumettista, Leonardo Marcello Grassi per il video di 'Linea d'ombra', dimostra ancora una volta la capacità del cantautore di unire diverse forme d'arte in un'unica visione poetica. Il video, con la sua estetica semplice, ma profondamente evocativa, cattura lo spirito della canzone, portando lo spettatore in un viaggio emozionale e simbolico. Ogni nota e ogni parola di 'Linea d'ombra' raccontano una storia di trasformazione e crescita. La canzone descrive un viaggio inevitabile, che conduce chi lo intraprende a un punto di 'non ritorno': un momento in cui tutto cambia, dai sentimenti alle convinzioni e nulla è più come prima. Questo messaggio di cambiamento e rinascita è al centro dell'opera di Ballerini, che continua a esplorare temi universali con notevole sensibilità. Il 14 marzo 2025, data di uscita de 'La guerra è finita', rappresenta un nuovo traguardo per Ivan Francesco Ballerini, ma anche un dono per chi cerca nella musica un rifugio e una fonte di ispirazione. Con 'Linea d'ombra', il cantautore toscano ci invita a guardare oltre i confini del presente e a immaginare un futuro fatto di pace, speranza e poesia. Un messaggio potente e necessario, che risuona forte in un mondo alla ricerca di equilibrio.Video: https://youtu.be/WwuMTnGVnI4?si=ZcWa4tZjkfwHc0kc
Link Spotify: https://open.spotify.com/album/2ACY6zzQaS3U586fM8UMmG?si=M1zAOEfFQ-2CtrofpZq7-Q

Ivan_Ballerini.jpg

NELLA FOTO QUI SOPRA: IVAN FRANCESCO BALLERINI, CANTAUTORE

AL CENTRO: UN FRAME DEL VIDEO DI 'LINEA D'OMBRA'

IN APERTURA: LA COVER DEL BRANO


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale