Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
3 Aprile 2025

Re Lear

di Francesca Buffo
Condividi
Re Lear

L'intima tragedia di Re Lear, dal ripudio della figlia ingrata all'impietoso arrivo della vecchiaia che mina la mente e l'autorevolezza, attualizzata in maniera raffinata con un testo che non concede sconti all'implacabilità dei rapporti affettivi, i quali legano, gli uni agli altri, i componenti della famiglia. Caterina Simonelli analizza con impeto ed emotività questo tempo che ci obbliga a correre, le nostre assunzioni di responsabilità inespresse e quelle 'pretese' dagli altri. L'amore che obbliga se stesso a definirsi e a esplicitarsi è un inutile ridondanza, ma esserne consapevoli non aiuta. L'attrice 'domina' la scena con sicurezza e mastria descrittiva, che arricchisce l'immaginario dello spettatore con un ritmo incalzante. Complesso, sofisticato, ma efficace.

Re Lear
IF Prana, di Caterina Simonelli
regia di Marta Richeldi  Teatro - Monologo
Attraversare la storia del Lear di Shakespeare creando nuove leggende, tutte personali e in cui prepotente appare la Realtà. C'è un re, c'è un vecchio e ci sono le figlie di questo re, di questo vecchio. Poi ci siamo noi, gli eredi bastardi. Noi i figli di un tempo che non è capace di parlare come sente.

IN SCENA: Palco A: 19.30 domenica 3 settembre, 22.30 lunedì 4 settembre, 19.30 martedì 5 settembre

Re_Lear3.jpg

Re_Lear1.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale