L'incontro artistico tra Carlo Faiello e Ugo Mazzei non è solo una collaborazione musicale, ma un intreccio di storie, emozioni e sonorità che raccontano l'anima più autentica dell'Italia
Esistono concerti che sono semplici esibizioni. E poi ci sono spettacoli che diventano esperienze, racconti vivi, incontri tra epoche e sentimenti. 'Canzoni tra vento e mare' appartiene a questa seconda categoria: è un viaggio sonoro che abbraccia le radici profonde della musica popolare e le proietta nel presente con grazia e intensità. L'incontro artistico tra Carlo Faiello e Ugo Mazzei non è solo una collaborazione musicale, ma un intreccio di storie, emozioni e sonorità che raccontano l'anima più autentica dell'Italia.
Un concerto che respira di tradizione e innovazione
'Canzoni tra vento e mare' è un'opera che si nutre del passato, per dialogare con il presente. Il repertorio è un'armoniosa alternanza tra brani editi e inediti, in cui la semplicità raffinata degli arrangiamenti valorizza la forza evocativa della melodia e della parola. Vento e mare, elementi ancestrali e simbolici, diventano metafora di una musica che attraversa il tempo e le generazioni, mantenendo intatta la sua essenza. L'esperienza del 'live' è pensata per essere avvolgente e coinvolgente: le esecuzioni, ricche di sfumature etniche e rivisitazioni originali, creano un ponte tra le memorie del folk e la sensibilità contemporanea. La canzone d'autore si fa strumento di narrazione e condivisione, toccando temi attuali e universali con un linguaggio che unisce tradizione e modernità, proprio come accade nella World Music.
Due
anime, un solo respiro musicale
Carlo Faiello e Ugo Mazzei, due artisti con percorsi diversi ma complementari, portano sul palco una visione musicale profonda e autentica. Carlo Faiello, compositore, ricercatore e cantautore, ha attraversato decenni di musica con una carriera ricca di collaborazioni prestigiose e una passione inesauribile per le tradizioni popolari. Dalla 'Nuova Compagnia di Canto Popolare' alle opere per Roberto Murolo e Lina Sastri, dalle composizioni per il teatro alle incursioni nella World Music, il suo lavoro è sempre stato animato dalla ricerca di un equilibrio tra il rispetto delle radici e la spinta verso nuovi orizzonti musicali. La sua direzione artistica de 'La Notte della Tammorra' e del centro culturale Domus Ars di Napoli testimonia l'impegno costante nella valorizzazione del patrimonio musicale partenopeo e mediterraneo.
Ugo Mazzei, autore e produttore musicale, ha saputo attraversare generi e stili con eclettismo e sensibilità. Con oltre trent'anni di esperienza, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, da Mogol a Silvia Mezzanotte, da Claudio Lolli a Tony Cercola. La sua capacità di fondere la canzone d'autore con sfumature pop, swing e world music lo ha reso un punto di riferimento nella scena musicale italiana. La sua etichetta, 'Interbeat Records', ha dato voce a progetti di rilievo, contribuendo a diffondere sonorità originali e di grande valore artistico.
Due anime, due strumenti, due versioni dello spettacolo
Il progetto 'Canzoni tra vento e mare' si presenta in due vesti:
1) duo acustico, con Faiello e Mazzei in una dimensione intima e essenziale, tra pianoforte e chitarra;
2) 'live' con ensemble, dove i due artisti sono affiancati da tre musicisti di livello nazionale, arricchendo l'esperienza sonora con una gamma più ampia di colori e suggestioni.
Un viaggio senza tempo tra note e parole
'Canzoni tra vento e mare' è un'esperienza da vivere e sentire sulla pelle. È il battito antico di una musica che si rinnova senza perdere il suo cuore pulsante, l’eco di un'Italia che canta le sue storie al ritmo del vento e del mare. Ne sentiremo parlare e, soprattutto, ne sentiremo il suono: profondo, evocativo, sincero.
Per ulteriori informazioni
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/CarloFaielloOfficialE-mail: u.mazzei69@aol.com
Canali YouTube: https://youtu.be/zP3W--q_ZGU?si=O3RHzi4XHef4vHNZ; https://youtu.be/tpEnhZdOtRM?si=rCTyYkoYkZ9B1g3_