Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
1 Febbraio 2025

Hocus Focus 2025

di Lucilla Corioni
Condividi
Hocus Focus 2025

Tra le fiamme della tradizione e il vento dell’innovazione
 
Ad Altavilla Silentina, piccolo gioiello della provincia di Salerno, il fuoco non rappresenta solo un elemento, ma è l’anima pulsante di una comunità, che si ritrova ogni anno per celebrare la sua storia e immaginare il futuro. Dal 17 al 19 gennaio 2025, le strade del borgo si sono accese di luci, suoni e racconti, per la nuova edizione del festival 'Hocus Focus': un evento che intreccia le radici profonde del passato con la voglia di rinnovarsi. Sotto l’egida della Proloco di Altavilla Silentina 2023 Aps e dell’associazione 'U Fuoc r Sant’Antuono', il festival riprende il rito antico dei falò in onore di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e simbolo di rinascita. È un incontro con la tradizione, ma anche una vertigine che guarda al nuovo, come suggerisce il tema di quest’anno: 'Vertigine', una parola che racchiude il senso di sfida, di trasformazione e di equilibrio precario che ogni generazione affronta per restare fedele a se stessa.
Il cuore della festa si è acceso alla sera del 17 gennaio con le cerimonie dedicate al culto di Sant’Antonio Abate, che si sono aperte con la celebrazione della messa tradizionale e l’accensione dei fuochi da parte della comunità. In quel momento, il fuoco è diventato linguaggio universale: un simbolo che ha voluto unire passato e presente. Il 19 gennaio, il festival invita a un’esperienza unica: 'Il cammino di Sant’Antuono'. Un trekking urbano che ha attraversato le vie del centro storico, alla riscoperta delle antiche radici del territorio. Un viaggio lento, dove ogni passo racconta storie di resistenza, cultura e memoria. Sabato 18 gennaio, invece, è stata una notte di musica e magia: piazza Umberto I si è trasformata in un teatro a cielo apHocusFocus_2.jpgerto. Alle 19.00, l’accensione del grande falò è stata accompagnata da spettacolari performance di artisti di strada, pronti a stupire con giochi di luce e fuoco. Ma la vera magia è giunta con i concerti 'live' di due artisti straordinari: Amalfitano e Coca Puma. Il primo, Amalfitano, nome d’arte di Gabriele Mencacci, è un alchimista musicale che fonde ironia e passione, reinterpretando la storia della musica leggera italiana con un’anima rock and roll; la seconda, Coca Puma, artista romana dal cuore nu-jazz, ha portato sul palco un universo onirico di atmosfere elettroniche, soul e post-rock, accarezzato dalla sua voce unica: “La tradizione e l’innovazione si incontrano”, ha affermato Oreste Acito, presidente della Proloco, “e il messaggio che si vuole inviare è quello di trasformarsi restando fedeli a se stessi, alle proprie origini e al proprio territorio, obiettivo in comune con quello della Proloco stessa”. Questo è il cuore pulsante di 'Hocus Focus': un festival che rappresenta un momento di riflessione collettiva, un ponte tra generazioni.
'Hocus Focus' è una fiamma che unisce, un’esperienza che celebra la bellezza dell’incontro tra vecchio e nuovo, tra sacro e profano. Ad Altavilla Silentina, il fuoco diventa metafora di una comunità, che si rinnova senza dimenticare le sue radici. E tra le fiamme, ciò che arde è il desiderio di appartenere, di raccontarsi e di continuare a sognare.
Per informazioni: 'U Fuoc r Sant’Antuono' – Associazione di promozione sociale, via Chianiello 53 – 84045 Altavilla Silentina (SA). 
E-mail: fuoco.santantuono@gmail.com

HocusFocus_1.jpg


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale