Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
3 Aprile 2025

Resort termali in Toscana per una vacanza rigenerante

di Michela Diamanti
Condividi
Resort termali in Toscana per una vacanza rigenerante

Città d’arte e panorami infiniti sono diventati la scelta ideale per chi ama una vacanza all’insegna della bellezza. E in tal senso la Toscana è una meta perfetta con un’ampia offerta di possibilità. In particolare, sono sempre più i turisti che amano soggiornare in agriturismi o resort, completamente immersi nel verde alternando la vacanza ‘classica’ alla gita culturale. Ciò che sta diventando vera e propria ‘moda’ è la scelta dei soggiorni in country resort: strutture che offrono piscine esterne, rinomati ristoranti con specialità locali, centri benessere e ogni tipo di sport.


L’Italia è universalmente riconosciuta come una terra straordinaria, affascinante e magica. Milioni di turisti visitano la penisola ogni anno, per celebrarne il patrimonio artistico e culturale, la storia, la cucina e l’atmosfera romantica. La Toscana comprende la parte occidentale del Bel Paese che si affaccia sulla costa e rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi di tutta l’Europa. Cipressi, vigneti, arte rinascimentale, dolci colline, e un’atmosfera romantica caratterizzano la regione toscana, splendida terra situata a nord di Roma, elegantemente affacciata sul Mar Tirreno. 

Le Alpi Apuane e la regione appenninica offrono panorami incantevoli. E il suolo toscano è noto per la produzione vinicola. La sua campagna è squisitamente collinare, con vigneti che si affacciano su verdi vallate. Il vino e l’olio d’oliva sono prodotti in quest’area da secoli e contribuiscono al valore dell’offerta gastronomica locale.

La Toscana evoca immagini di paesaggi pittoreschi con vigne, borghi medievali (ce ne sono moltissimi e potete scoprirli attraverso il sito borghi.toscana.it), villaggi adagiati sulle colline. Uno dei modi migliori per conoscere da vicino questa splendida terra è quello di immergersi completamente nella sua natura, soggiornando presso una delle splendide ville immerse nella campagna toscana.  

Se volete regalarvi qualche settimana di ferie e siete indecisi tra le tante opzioni a vostra disposizione, consigliamo di valutare una vacanza wellness. La penisola italiana vanta un ampio ventaglio di centri termali di lusso, con trattamenti ad hoc e un servizio a 5 stelle. Concedetevi un soggiorno in uno degli spa resort di lusso in Toscana. La porzione più pittoresca è, forse, quella compresa tra le città di Siena e Firenze.

 

Spa Resort Toscana

A una cinquantina di chilometri dalla città di Siena, nel comune di Chiusdino, vi attende Borgo Santo Pietro, una villa originariamente costruita nel 1229 come rifugio per i viaggiatori in pellegrinaggio verso la città di Roma. 

Una coppia di coniugi danesi ha comprato la proprietà nei primi anni Duemila, quando era ormai ridotta a un relitto fatiscente e i terrenti circostanti un acquitrino fangoso. Dopo un accurato lavoro di ristrutturazione durato sette anni, Borgo Santo Pietro è diventato una vera e propria oasi di lusso, che ha aperto i battenti al grande pubblico nel 2008. La sontuosità degli arredi si accosta a elementi di stile squisitamente toscano, come le camere dallo stile barocco, i graziosi cottage nei giardini, e l’esclusivo centro benessere.

Borgo Santo Pietro mette a disposizione degli ospiti i prodotti della linea Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, una delle aziende farmaceutiche più antiche del mondo che, tuttora, segue scrupolosamente le antiche formule e ricette dei monaci che la fondarono ed utilizza ingredienti naturali di prima qualità, fondando le proprie preparazioni su erbe ed oli di origine completamente naturale. I servizi comprendono anche una piscina all’aperto con bar, un gazebo e campi da tennis, badminton, pallacanestro e bocce. Sono disponibili lezioni di cucina, arte, acquerello e composizione floreale.

Borgo Santo Pietro si trova a soli 30 minuti da Siena, 40 da Volterra e a circa un’ora da Firenze, dove potete recarvi per assistere a eventi culturali, musicali e sportivi. 

In Toscana, gli sport più seguiti sono il calcio, il motociclismo e l’automobilismo, ma iniziano ad avere un buon seguito anche il tennis, il basket, la pallavolo, il ciclismo, il pugilato, l’hockey su ghiaccio, l’atletica leggera, e la pallamano. Tutte discipline su cui potete scommettere tramite il portale scommesse.netbet.it, con regolare licenza Adm, oltre che seguire i match e gli eventi dal vivo.

 

Fra i vigneti alla scoperta del buon vino

La campagna Toscana è uno straordinario mix fra bellezza della natura, arte, storia, gastronomia e vini. Per chi, quindi, soggiorna in questi luoghi, una tappa immancabile è Montepulciano, con il suo stupendo centro storico e i vini rinomati. In realtà tutta la regione è simbolo di vini di alta qualità: partendo dalla zona del Chianti, si passa per Montepulciano e il suo Vino Nobile e da Montalcino, casa del Brunello, per arrivare alla Maremma, zona di Montecucco e Morellino di Scansano. E se proprio non volete sperimentare ‘alla cieca’ una guida a buon cibo e ottimi vini li potete trovare nell’ottima guida fornita dal sito della Regione Toscana dedicato all’enogastronomia, oltre alla segnalazione di tutti gli eventi estivi organizzati nelle diverse località.

 

 

Colline_del_Chianti.jpg

Le colline del Chianti (fonte Pixabay)


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale