Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
23 Novembre 2024

Ma dove vanno gli italiani?

di Vittorio Lussana
Condividi

Il nostro Paese paga lo scotto di un’immaturità culturale, comportamentale che lo pone, già da tempo, ai gradini più bassi di coerenza logica e morale rispetto agli altri Paesi occidentali. La risposta di reazione a tutto questo non può essere una ‘nuova sinistra’, come forse ritiene il pur ingegnoso Beppe Grillo, poiché servirebbe, in realtà, anche un nuovo centro, una nuova destra, un nuovo liberalismo, un nuovo socialismo, una nuova filosofia politica, insomma: una nuova Italia.

L’Italia delle ‘due parrocchie’ è destinata a implodere, per tutta una serie di motivi culturali assai profondi. Lo schematismo bipolare prima, bipartitico poi, ha infatti tratteggiato i difetti più clamorosi delle due classiche ipocrisie di fondo degli italiani: quella gretta e opportunistica delle destre cosiddette ‘moderate’, tesa a nascondere ogni genere di nefandezza morale dietro ‘paraventi’ puramente ‘formali’, insieme a quella burocratica e ‘schematista’ del progressismo cattocomunista, da sempre pervaso da forme di tatticismo finalizzate al congelamento di ogni duplicità, di ogni contraddizione, di ogni doppia verità, fino a teorizzare modelli assolutamente ‘sofistici’, completamente immaginari rispetto alle più autentiche logiche socio-antropologiche della nostra società. Le cause del grave equivoco in cui è incorsa la nostra classe politica e l’intera cittadinanza italiana di una seconda Repubblica, assolutamente priva di ogni senso minimo di memoria collettiva, sono svariate e molteplici: l’Italia è un Paese da sempre avvezzo alla repressione sessuale, particolarmente esposto alle controffensive del cattolicesimo controriformista. La sola eccezione ammessa a tale soffocante influenza è sempre stata quella rappresentata dal cosiddetto ‘doppio senso’, che per lungo tempo ha fornito l’unica ‘valvola di sfogo’ di un regime culturale ‘pseudoperbenista’ traboccando nelle riviste e negli spettacoli teatrali. Ma alle donne italiane, tanto per fare un esempio, sino alla liberazione sessuale del 1968 non era permesso, secondo misteriosi canoni di imposizione comportamentale, né di indugiare con lo sguardo su un attore cinematografico di bell’aspetto, né di sorridere di fronte agli sketch dei comici più inclini alla battuta lasciva. Questo clima di castità culturale e verbale ha impregnato per interi decenni il panorama della produzione artistica, letteraria, cinematografica e persino televisiva del nostro Paese: mentre, a Parigi, Georges Brassens e Juliette Gréco, già negli anni ’50 del secolo scorso, interpretavano brani musicali imperniati sui testi di Jean Paul Sartre, qui da noi, sin quasi alla fine degli anni ’60, hanno imperversato le ‘marcette melense’ di Armando Fragna (‘Arrivano i nostri’, ‘I cadetti di Guascogna’ e ‘I pompieri di Viggiù’), mentre il seguitissimo festival di Sanremo ha consacrato canzoni grondanti uno stucchevole patriottismo (‘Vola colomba’), una satira tremebonda (‘Papaveri e papere’), lacrimosi elogi della maternità (‘Tutte le mamme’), squallidi inviti al servilismo (‘Arriva il direttor!’). I baci, poi, nelle canzoni italiane per lunghissimo tempo sono rimasti letteralmente proscritti, mentre l’amore è stato ammesso solamente per ricordare che generalmente va a finir male (‘Grazie dei fior’) o che comunque genera sofferenza e infelicità (‘Buongiorno tristezza’). Anche la prosa di giornali e riviste è spesso stata costretta a utilizzare un linguaggio stracarico di circonlocuzioni o sinonimie: ‘petto’ per ‘seno’, ‘stato interessante’ per ‘gravidanza’, ‘lieto evento’ per ‘parto’, ‘interruzione di maternità’ per ‘aborto’ e persino ‘pugno’ per ‘cazzotto’. Il culmine venne toccato quando il settimanale ‘Oggi’ pubblicò, nel 1954, un’inchiesta dedicata alle abitudini sessuali degli americani (si chiamava ‘rapporto Kinsey’) in cui l’editore, Edilio Rusconi, venne bruscamente richiamato a tradurre quell’indagine “in lingua italiana” sostituendo l’aggettivo ‘sessuale’ con ‘amoroso’ e il sostantivo ‘coito’ con il più poetico (?) ‘espansione sentimentale’. Magistrati e commissioni di censura, insomma, in questo Paese hanno sempre lavorato al fine di correggere, tagliare, modificare, modulare, manipolare e proibire come se non avessero nient’altro da fare. Nel cinema, la scure del bigottismo si è più volte abbattuta, tramite l’accusa di “scarso senso del pudore”, su autentici capolavori, mentre per quanto riguarda il teatro, nel 1961 si è giunti addirittura a proibire la rappresentazione de ‘l’Arialda’ di Giovanni Testori. Nel campo pubblicitario i pericoli erano addirittura all’ordine del giorno: mostrare l’attaccatura di un seno era lecito sui giornali femminili, ma diventava pericolosissimo sui manifesti ‘murali’, poiché questi si imponevano allo sguardo dei bambini innocenti. Si dovette perciò seguire l’esempio dei rotocalchi, in cui le foto delle attrici venivano regolarmente ritoccate ricoprendo le scollature con pizzi e merletti, al fine di evitare condanne penali per oltraggio al pudore. La gravità di una simile ‘etica dominante’, che ha sempre ‘sbandato’ tra un falso ‘buonismo’ di stampo ‘cattoprogressista’ e veri e propri trasalimenti ‘clericofascisti’, era rappresentata soprattutto dal fatto che questa veniva imposta soprattutto alle donne che erano costrette ad atteggiamenti quotidiani di illibatezza e di riserbo, mentre per gli uomini un preciso ‘gallismo virile’, di diretta discendenza fascista, ha sempre rappresentato un modello di comportamento da interpretare obbligatoriamente. La Chiesa, in particolare, su tali frontiere culturali ancor’oggi è totalmente disarmata, o costretta a continui ‘arroccamenti difensivi’. Il disinteresse cattolico per l’omossessualità, oggetto di un vero e proprio abominio sociale, è la più esplicita di queste gravissime ‘spie’ di discriminazione materiale e morale, poiché la stabilità del matrimonio cristiano deve rappresentare il perno primario di ogni istituzione sociale, nonché il luogo di riproduzione elettiva della fede e del culto. Una sessuofobia di tal genere è dovuta principalmente a una forma di gravissimo disagio culturale ed è sintomo di insicurezza di fronte ai fenomeni di secolarizzazione dei costumi e degli stili di vita individuali. Insomma, il nostro Paese paga lo scotto di un’immaturità culturale, comportamentale e persino erotico-sessuale che lo pone, già da tempo, ai gradini più bassi di coerenza logica e morale rispetto agli altri Paesi occidentali. Basare la propria vita quotidiana su comportamenti in cui ogni scelta, professionale o di vita, non risulta quasi mai ‘agganciata’ a modalità basate su sistemi di principio applicabili concretamente, bensì su una concezione della cultura come mero ‘bagaglio formale’, in cui ciò che si è studiato e approfondito deve necessariamente scontare, nei suoi passaggi applicativi, una sorta di ‘esclusione’ che finisce col rendere il patrimonio formativo di ogni singolo cittadino un qualcosa di inutile o persino di dannoso, crea questo genere di sconquassi: una classe imprenditoriale ‘pasticciona’; un ceto politico di basso, bassissimo, livello; un apparato amministrativo pigro e inconcludente. La risposta di reazione a tutto questo non può, dunque, neanche essere una ‘nuova sinistra’, come forse ritiene il pur ingegnoso Beppe Grillo, poiché servirebbe, in realtà, anche un nuovo centro, una nuova destra, un nuovo liberalismo, un nuovo socialismo, una nuova filosofia politica, insomma: una nuova Italia. Così come servirebbero una nuova Costituzione, una nuova Chiesa, un nuovo piano infrastrutturale, un nuovo modello imprenditoriale, una nuova etica istituzionale. Tutto dovrebbe esser rimesso a nuovo nel nostro Paese, non soltanto la cultura di sinistra. Ma per far questo servirebbero anche nuove leadership, con grandi idee e ‘due palle’ grosse come una casa, caratteristiche di cui nessun esponente, al momento, sembra essere effettivamente dotato. Dunque, che fare, cara Italia? Continuare ad attendere cattolicamente l’intervento della Provvidenza divina? Oppure, vogliamo veramente darci una ‘mossa’ e scrollarci di dosso l’ipocrisia alla quale ci stiamo tutti quanti abituando? 


acrobat.jpg Download dell'articolo impaginato

 

Questo articolo è tratto dal numero 1 di Periodico italiano magazine versione sfogliabile

 SCARICA LA RIVISTA COMPLETA SUL TUO COMPUTER freccia3.jpg Download numero 1

 

Se ti è piaciuta la nostra rivista

richiedi la newsletter settimanale

riceverai gratuitamente le nuove pubblicazioni di Periodico italiano magazine

 


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale