‘Metti in salvo l’autore’ è la seconda rassegna organizzata da Eventi Macramè di Gianluca Serioli che si protrarrà fino al 16 marzo 2025
Nella quiete raccolta della Sala Civica del Castello Oldofredi di Iseo (Bs), un luogo che sembra sospeso nel tempo, ha preso il via la seconda edizione della rassegna 'Metti in salvo l'autore'. Quattro incontri, quattro viaggi tra le sfumature dell'anima musicale e letteraria intendono celebrare la poetica della canzone d'autore, attraverso i grandi maestri del passato e gli artisti di oggi, pronti a raccoglierne l'eredità. La rassegna culmina con un laboratorio dedicato ai ragazzi: un'immersione nella poetica di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Questo progetto, di puro stampo cantautorale, è un'esplorazione profonda di temi universali come la felicità, la resistenza, il vivere quotidiano e la libertà. Ogni incontro invita gli spettatori a lasciarsi trasportare dalla musica, dai racconti e dagli aneddoti che svelano l'intima essenza di autentici capolavori. La partenza è avvenuta domenica 19 gennaio con Federico Sirianni e il suo trio, che hanno presentato lo spettacolo 'Faber, Cohen ed io'. Sirianni, finalista per la Targa Tenco 2024 con il singolo 'La promessa della felicità', ha guidato il pubblico in un viaggio musicale, intrecciando le sue composizioni con la poetica di Fabrizio De André e Leonard Cohen. Accompagnato dal duo Merakee – composto dalla contrabbassista jazz, Veronica Perego e dalla percussionista, Valeria Quarta – Sirianni ha offerto un'esperienza sonora sperimentale e delicata, esplorando la felicità come percorso di crescita interiore. Le influenze poetiche di Rumi e Po Chu-i hanno completato questa narrazione musicale unica. Il secondo appuntamento, quello di domenica 2 febbraio, vedrà protagonista Ernesto Bassignano in duo con il pianista, Edoardo Pedretti, per lo spettacolo 'Il mestiere di vivere'. Bassignano, una voce storica della canzone d’autore, condurrà il pubblico attraverso i ricordi del 'Folk Studio' di Roma e del 'Derby' di Milano, celebrando Cesare Pavese e affrontando le inquietudini del nostro tempo con ironia e introspezione. Tra i vari brani che evocano resistenza emotiva e culturale, lo spettacolo si propone di coniugare passato e presente con intensità e profondità. Il terzo incontro, in programma domenica 23 febbraio sarà con Luigi Mariano e il suo spettacolo 'Guarda che non sono io'. Si tratta di un omaggio a Francesco De Gregori, alternando brani iconici come 'Alice' e 'La donna cannone', a racconti e aneddoti che ne rivelano l'essenza. In questo spettacolo, Mariano intreccerà il proprio repertorio, fatto di canzoni premiate e collaborazioni con artisti come Neri Marcorè e Simone Cristicchi, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente. Domenica 2 marzo sarà la volta di Massimo Germini e Fausto Pellegrini con 'Il lanciatore di sogni'. Un viaggio nella poetica di Roberto Vecchioni, guidato dal chitarrista storico dell’artista, Germini, e dal critico musicale Pellegrini. Le canzoni di Vecchioni si alterneranno a riflessioni e racconti che ne esplorano le radici e l’anima, offrendo al pubblico un percorso musicale e culturale che celebra le tematiche universali dell’opera del grande cantautore. La rassegna si concluderà domenica 16 marzo 2025 con Piergiorgio Cinelli e il laboratorio per ragazzi 'Se potessi mangiare un’idea', dedicato alla poetica di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Attraverso letture, canti e riflessioni, Cinelli guiderà i partecipanti in un viaggio tra libertà, solitudine e compagnia, coinvolgendo attivamente il pubblico giovane e dando nuova vita ai messaggi senza tempo di Gaber e Luporini. Tutti gli eventi si terranno alle ore 17.00. L’obiettivo della rassegna è chiaro: proporre eventi di qualità, risvegliare la curiosità e offrire nuovi punti di vista sulla musica e sulla canzone d’autore. Ogni appuntamento rappresenta un’opportunità per immergersi nelle storie, nei sentimenti e nei messaggi che le canzoni portano con sé. In un contesto intimo, come quello della Sala Civica del Castello Oldofredi, 'Metti in salvo l'autore' è un invito a riscoprire la profondità e l’umanità della musica.
Per ulteriori informazioni: info@eventimacrame.it