3 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Forte calo dei bagnanti, prezzi fermi e offerte che non fanno miracoli, così per risparmiare cabina e ombra spesso si condividono: ecco quanto si spende per un posto al sole sulle spiagge italiane Estate nera, dicono i dati. Una delle stagioni peggiori di sempre, tanto che molti gestori degli stabilimenti balneari, nel tentativo di salvare il salvabile, propongono tariffe agevolate: sconti a clienti fedeli o a chi, come è d’uso nelle palestre, ‘porta’ un amico, un nuovo potenziale cliente. La crisi economica sembra poter appiattire alcune delle differenze legate al gusto, all’età e al portafogli del popolo dei bevitori. Tuttavia la nostra osservazione diretta ha fatto emergere ben altro. E cioè che i consumatori difficilmente si ‘schiodano’ dalle loro abitudini. Nato all’interno dell’Università di Bologna, il 'Last minute market' rintraccia gli sprechi alimentari e trasforma gli avanzi e il cibo invenduto in risorse. Un efficiente sistema di riciclaggio del non venduto e un passaparola rapidissimo consentono di salvare dallo spreco e dalla discarica non solo prodotti alimentari, ma anche medicinali o libri destinati al macero L’industria tessile purtroppo fa largo uso di sostanze nocive rimanendo uno dei comparti economici più inquinanti. Dalla produzione delle fibre e del filato, al pre-trattamento, dalla tintura alla stampa, ogni fase richiede l’uso di prodotti chimici. Si parte dai pesticidi per passare a detergenti e coloranti e ogni sostanza lascia una traccia sul capo che indossiamo. |