3 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
#Verybello! Mafia, spaghetti, pizza e mandolino: così il mondo ci deride1 Febbraio 2015
di Serena Di giovanni
![]() L’Italia, il Paese della buona cucina, delle bellezze artistiche e della mafia. Della pizza, degli spaghetti e del mandolino, in cui vige l’illegalità e la corruzione. E dove ogni cosa è possibile, perché tutto è permesso. Alcuni di questi cliché che molto spesso, purtroppo, definiscono la percezione del nostro Paese nel mondo, ci duole ammetterlo, si stanno rivelando tutt’altro che infondati. Bookabook, dove i libri sono nelle mani dei lettori14 Aprile 2014
di Gaetano Massimo Macrì - gmacri@periodicoitalianomagazine.it
![]() Mettete un gruppo di persone amanti della lettura. Unite la loro passione alle recenti possibilità offerte dal crowdfounding di finanziare un progetto. Questa è la base della nuovissima piattaforma italiana nata per far incontrare autori e lettori: tu scrivi un libro, gli altri te lo finanziano Come da più parti viene denunciato da anni il connubio media e disabilità lascia molto a desiderare. Televisioni e giornali trattano poco l'argomento e spesso solo marginalmente. A colmare il vuoto ci ha pensato la rete. Il passaparola mediatico con la condivisione di articoli e post attraverso i principali social network sta funzionando. Il crowdfunding: tra autoproduzione e social commerce18 Giugno 2012
di Chiara Spinelli - tratto da www.tafterjournal.it
![]() Storia dello strumento, largamente diffuso in America e da poco approdato in Italia, che potrebbe cambiare le regole del fare impresa. Parlare di crowdfunding oggi significa compiere necessariamente un’operazione di strabismo analitico, guardando a un fenomeno che, diffuso capillarmente un po’ in tutto il mondo digitalizzato, ha nella società americana il suo radicamento più forte, mentre sul territorio europeo e italiano in particolare vive una dinamica di affermazione fatta ancora di luci e ombre. |