|
3 Novembre 2025
|
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
La tensione diplomatica tra Italia e India, a seguito all’arresto dei due marò italiani accusati di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati, rischia di creare un precedente nel diritto internazionale. Nonostante la visita del ministro Terzi e la mobilitazione dell’Ue, la situazione è ancora in fase di stallo. L’uccisione di due giornalisti stranieri in Siria lo scorso febbraio, durante le repressioni perpetrate da Bashar Al Assad nei confronti dei ribelli, è la tragica evoluzione di un clima di violenza ormai in atto da un anno. Le ragioni per cui il presidente siriano non intende cedere il passo hanno delle implicazioni religiose, mentre i tentennamenti dell’Onu circa le misure sanzionatorie da applicare sono il frutto dei veti incrociati di Russia e Cina in seno al Consiglio di sicurezza. Le differenze tra i due sistemi elettorali, quello italiano e quello americano, fanno riflettere sull’opportunità di prendere qualche lezione di democrazia dall’altra sponda dell’oceano. Le elezioni primarie dei due maggiori Partiti americani offrono infatti vari spunti di analisi. L’hanno definita ‘primavera araba’ o, per darle un tono più colorito, la ‘rivoluzione dei gelsomini’. Altre simili espressioni descrivono i moti di proteste nel mondo islamico iniziati nei primi giorni del 2011 dalla Tunisia e poi diffusisi negli altri Stati. |
