3 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Per chiudere un dibattito politico francamente interminabile, che troppo spesso ha congelato ogni tipo di dialettica e di confronto all’interno della sinistra italiana, basterebbe dir questo: è sul versante umano e antropologico che possiamo riconoscere al leader sassarese sincerità e buona fede nel denunciare, in Italia, una ‘questione morale’ assai radicata nel tempo Silvio Berlusconi non ha del tutto torto quando paragona Grillo a Hitler. Il comico genovese sottovaluta molte cose. Sta creando squadre di piccolo borghesi totalmente schierati nella critica della democrazia rappresentativa di destra e di sinistra, in modo da togliersi di dosso la responsabilità di decidere veramente quale dottrina intellettuale, culturale e di principio il Movimento 5 stelle debba definitivamente incarnare La bufera giudiziaria abbattutasi in questi giorni su Milano e gli appalti collegati all’Expo è la premessa per un nuovo capitolo oscuro dell’Italia delle tangenti. Vent’anni dopo le indagini del pool di ‘Mani pulite’ si scopre che, cambiati gli attori, la scena è rimasta la stessa e conferma, ancora una volta, la fragilità degli organi di supervisione e controllo. Il dibatto sulla riforma del Senato è da più di un mese al centro del palcoscenico politico. La riforma costituzionale prevista dal Governo Renzi prevede la più grande opera di riscrittura dell’ordinamento politico italiano, il cui nodo cardine è l’eliminazione del sistema parlamentare di bicameralismo paritario |