2 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
È possibile un riavvicinamento culturale tra tutte le forze progressiste italiane? Occorrerebbe, probabilmente, ripartire dalla critica del ‘vecchio’ senso comune, formato in larga parte da sistemi di pensiero o da mentalità elaborate nel passato, magari 'liberando' le riflessioni del fondatore del Pci da quell’italo-marxismo ideologico dei Bordiga e dei Togliatti che tanti danni ha creato nella sinistra italiana e non solo in essa. Una scrittura collettiva a mo’ di band musicale19 Aprile 2011
di Marcello Tamasco, www.cittàmetropolitana.info
![]() Coeva guida il lettore attraverso nuove modalità di espressione. Quattro differenti autori tra simboli, immagini e parole presentano Coeva un romanzo allegorico sperimentale come atto narrativo di condivisione. La festa di presentazione del libro, con personalità del mondo del giornalismo e dello spettacolo, il 13 di aprile a Roma presso la Libreria Rinascita in via Savoia. In Italia, la questione della laicità in politica include un problema che resta ambiguo: come affrontare il rapporto con la religione nel dibattito politico culturale? L’ambiguità del rapporto deriva da ragioni storiche e dall’abitudine a non approfondirla. Ed è importante dissolverla soprattutto per sostenere chi, credente o non credente, è fautore della laicità delle istituzioni ritenendola decisiva per migliorare la convivenza. Il linguaggio utilizzato in questi ultimi decenni da Silvio Berlusconi è quello del più tipico aziendalismo, cioè un modo di parlare e di esprimersi puramente comunicativo. Nella sostanza, esso non è destinato a realizzare alcunché di quello che promette o, più genericamente, esprime, poiché si tratta di un ‘gergo’ specialistico sviluppato in una funzione sostanzialmente persuasiva, di puro condizionamento delle coscienze. |