2 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
La missione di reindustrializzare l’America, che Barak Obama si era prefissato all’inizio del suo primo mandato, finalmente è una realtà. Dopo un lungo periodo di ‘outsourcing’, in cui l’industria Usa ha impiantato per motivi di convenienza le proprie fabbriche nei paesi a basso costo del lavoro (Asia, Sudamerica ed Est europeo), ora si procede al contrario. Che cos’è il debito pubblico? È la situazione debitoria totale - una sommatoria dei cosiddetti ‘deficit’ annuali - di uno Stato che si realizza nel momento in cui le strutture statali spendono più di quanto incassano attraverso tasse, oneri e tariffe. Fin qui, nulla di nuovo. Barack Obama ha vinto le presidenziali americane. La notizia c’è tutta, poiché si tratta del solo capo di Governo occidentale che riesce a rimanere in ‘sella’ nel corso di questa lunga e cruenta fase di recessione economica globale. Il presidente americano è riuscito a confermare, almeno in parte, la propria piattaforma politica solidaristica. La finanza incontrollata continua a dominare la vita economica e politica. C'è poca speranza di uscire dalla crisi, finché non si riformano i meccanismi che governano il settore finanziario. Qualcosa è stato fatto, ma è troppo poco. La crisi scoppiata nel 2007-2008 ha spinto politici, economisti ed esperti di varie discipline a interrogarsi su come uscirne. |