2 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Una storia vera, il ricordo delle atrocità dell’assedio di Leningrado attraverso la musica di Dmitrij Šostakovič e il rapporto, burrascoso ma necessario, con il mediocre Eliasberg: uno spettacolo intenso, dove recitazione e musica si fondono perfettamente
Uno spettacolo in maschera ancora incompleto, ma promettente, che fa della mimica e delle situazioni paradossali il proprio punto di forza Presentare uno spettacolo ancora in fase di lavorazione è sempre un rischio: il fattore incompiutezza può lasciare lo spettatore sbigottito, come se a tre quarti di visione di un film, questo si interrompesse bruscamente a causa di un black-out. ‘Syrius’ è la storia di un viaggio, o meglio ‘del’ viaggio: quello intrapreso dalla protagonista (e unica attrice sul palco) per fuggire da un clima di tensione determinato da una società che non riconosce i suoi diritti. La rivoluzione delle sedie15 Settembre 2017
di Michele Di Muro - mdimuro@periodicoitalianomagazine.it
![]() Come affrontare temi delicati come la discriminazione e l’ipocrisia nei confronti dei paraplegici con sensibilità, ma senza cadere nella stucchevole pedanteria? Matteo Nicoletta e Massimiliano Aceti, |