19 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
In occasione del centenario dalla morte dell’artista (1882-1916) è stata inaugurata a Milano la mostra dedicata all’ indiscusso genio e protagonista del futurismo italiano: un’occasione unica per scoprire le più importanti produzioni dell’artista, la cui ricerca sul rapporto tra oggetto e spazio ha influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XXI secolo
Vincitore del premio Kurt Schwitters 2017, l’artista americano ‘rivitalizza’ quartieri poveri o disagiati della sua città natale, combinando insieme due settori differenti: quello architettonico-urbanistico e quello storico-artistico
Un enorme dipinto dai colori accesi ‘invade’ le superfici murarie di circa 50 edifici: al Cairo, nel sobborgo cosiddetto ‘spazzatura’ di Manshiyat Naser, il luogo che l'artista franco-tunisino ha scelto per realizzare la sua ultima fatica, chiamata ‘Perception’ Una mostra che si è conclusa in questi giorni al MLAC – Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, ha aperto una riflessione sullo ‘stato di salute’ dell’arte contemporanea nel nostro Paese: l’intervista al curatore, Tommaso Zijno |