3 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
Fino all’8 giugno 2014 il complesso del Vittoriano a Roma propone la "grande" mostra “Musée d’Orsay. Capolavori”. Curata da Guy Cogeval, presidente dei Musée d’Orsay et de l'Orangerie, e da Xavier Rey, l'esposizione ha condotto per la prima volta a Roma le "straordinarie" opere realizzate tra il 1848 e il 1914 da Manet, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Corot, Seurat, Gauguin, Van Gogh e dai più grandi maestri francesi del XIX e XX secolo.
Una grande installazione al centro del Circo Massimo di Roma: un monolite biforme ‘abusivo’, Omaggio a Mondriaan di Francesco Visalli, frutto di una provocazione artistica che fa riflettere
L’arte, l'uomo e la battaglia di Luigi Cervone20 Gennaio 2014
di Carla De Leo
Lui è un giovane artista napoletano. Nella splendida cornice del Museo Vecchio di Villa Doria Pamphilj si è da poco conclusa la sua ultima personale di arte figurativa, intitolata ‘Accintio – La forza di combattere’, con opere caratterizzate da un segno forte, marcato nella scultura, sottolineato da tinte fuoco nella pittura, che mettono al centro l’uomo, la tecnica e la concettualità Nove artisti italiani hanno raccontato la Repubblica turca - in una mostra collettiva svoltasi a Roma nelle scorse settimane - ritraendo la dimensione dinamica di un Paese che, seppur proiettato nel futuro, conserva tutta la forza della memoria e del rispetto della propria cultura, delle proprie tradizioni |