2 Aprile 2025
|
|
>>>
I contenuti del sito
|
In punta di piedi sul filo dell’ironia. Secondo passo: Antonio Tabucchi20 Giugno 2014
di Vittorio Lussana
![]() È una rivisitazione del noto testo teatrale ‘Il signor Pirandello è desiderato al telefono’, mescolato a una celebrazione affettuosa di Antonio Tabucchi. Sul palco, Anita Giovannini e Fernando Pessoa si affrontano in un dialogo serrato sul ruolo dell’attore, svelando i lati più nascosti del mestiere di artista. Si tratta di un atto unico di Diego Mongardini che incrocia molti temi di attualità: la violenza sulle donne, l’omosessualità, la fecondazione eterologa, le coppie di fatto. La rappresentazione è forte, espressiva, sopra le righe, poiché è soprattutto un copione di solidarietà femminile, in cui quattro amiche individuano uno stupratore - definito “il senza pelle” in quanto privo di emozioni, passioni e sentimenti - ponendo in atto una loro strategia estrema per eliminarlo fisicamente. Sotto la regia di Daria Veronese, Massimo Mirani resuscita Pier Paolo Pasolini. E ce lo mostra non più come uno scrittore, romanziere e saggista amante dello scandalo e delle provocazioni, ma come un vero e proprio progenitore della cultura progressista italiana. Un Pasolini più saggio e coi capelli bianchi, “perché si invecchia anche nell’aldilà”, specifica l’attore. 23 novembre 1980. Si giocava a Torino il derby d’Italia, Juventus Inter finita due ad uno per i bianconeri; nelle discoteche si ballava la disco dance, Heather Parisi aveva appena fatto il suo ingresso sulla scena televisiva e il più importante evento dell’agenda politica nazionale era la visita in Italia del primo ministro inglese Margaret Thatcher. |