Il mensile di informazione e approfondimento che
intende riunire culturalmente il nostro Paese nel pieno rispetto di tutte le sue tradizioni, vocazioni e ispirazioni ideologiche e politiche.
diretto da Vittorio Lussana
Area Riservata
3 Aprile 2025

Destre di ieri, di oggi e di domani

27 Ottobre 2010
di Vittorio Lussana

Qualcuno forse si stupirà per il fatto che oggi sia scattato una sorta di ‘allarme-fuga’ dal Pdl. Si parla di ‘malpancismo’ e di tentativi di ricucitura da effettuarsi attraverso il riconoscimento definitivo della nuova ‘gamba’ formatasi all’interno del centrodestra italiano, ma il dibattito che più autenticamente sottende simili convulsioni è l’errore, commesso da Berlusconi e dai suoi, di favorire eccessivamente la demagogia tribunizia della Lega Nord sin quasi a provocare un vero e proprio appiattimento del Popolo delle Libertà sul provincialismo campanilistico del ‘carroccio’.

Sentimentalismo proletario

26 Ottobre 2010
di Vittorio Lussana

La riflessione culturale che vorrei suggerire a Nichi Vendola al fine di aiutarlo a emergere dal marasma ideologico nel quale si ritrova, in questa precisa fase storica, la sinistra italiana, tutto sommato è assai semplice: Karl Marx è stato un economista ‘classico’, alla Ricardo.

Faccia di kajmak

25 Ottobre 2010
di Vittorio Lussana

Io continuo a chiedermi a chi mai sia venuto in testa di chiamare uno come Sergio Marchionne a fare l’amministratore delegato della Fiat: chi è stato? Di chi fu tale stravagante idea? A parte il fatto che, quando parla, sembra sempre sul punto di ingoiarsi due nocciole, un manager che scarica ogni responsabilità per la bassa efficienza industriale della propria azienda esclusivamente sui lavoratori italiani senza minimamente porsi il problema che sono almeno 15 anni che la Fiat non riesce ad azzeccare un modello decente di vettura, perdendo quote di mercato a dir poco clamorose, mi sembra solamente un tizio che va in giro a ‘sragionare’.

Ma c’è anche il populismo di sinistra

22 Ottobre 2010
di Vittorio Lussana

Il problema della mancanza di autocritica del mondo post comunista non deriva solamente dalla sua cronica ‘allergia’ verso il socialismo democratico e riformista di discendenza ‘turatiana’ e ‘craxiana’, bensì è addebitabile a un grave errore di mentalità che si tramanda da intere generazioni.


Periodico Italiano Magazine - Direttore responsabile Vittorio Lussana.
Registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Milano, n. 345, il 9.06.2010.
EDITORE: Compact edizioni divisione di Phoenix associazione culturale